FORMAZIONE EDUCATORI
L'ARTE COME VEICOLO
PER UNA NUOVA PEDAGOGIA
L'Educazione alla Teatralità sviluppa il potenziale individuale utilizzando gli strumenti offerti dalla pedagogia teatrale e dalle arti espressive. È una Scienza dell'Educazione che trova il suo fondamento psico-pedagogico nel concetto dell'arte come veicolo di educazione alla creatività e che vede al compartecipazione al suo pensiero di discipline quali la pedagogia, la sociologia, le scienze umane, la psicologia e l'arte performativa in generale.
CHI È L'EDUCATORE ALLA TEATRALITÀ
L'educatore alla teatralità è un "maieuta": svolge una funzione di stimolo per lo sviluppo della creatività delle persone. La qualità del suo intervento educativo è data, oltre che dai contenuti, dalla relazione di fiducia che prende vita e si perfeziona all'interno del gruppo, unico "luogo" in cui l'allievo può sperimentare una relazione autentica.
LE AREE DI FORMAZIONE
- Educare al teatro.
- L'utilizzo del corpo e del movimento in teatro.
- La ricerca interiore attraverso la maschera neutra.
- Il linguaggio vocale e verbale: dal suono alla parola.
- Il linguaggio della scrittura: dalla scrittura creativa al testo performativo.
- L'improvvisazione.
- Il linguaggio dello spazio.
- L'educatore alla teatralità: pedagogista attraverso le arti espressive.
- L'educatore alla teatralità: l'operatore culturale.
LE NOSTRE PROPOSTE
Ideazione, progettazione e conduzione di percorsi formativi in Educazione alla Teatralità
Costruiti in base alle reali esigenze dei committenti, sono percorsi dedicati agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli educatori della scuola dell'infanzia e ai tutti i soggetti impegnati nei campi dell'educazione, della formazione, delle arti espressive in genere, delle relazioni e della comunicazione.
Corso di formazione in educatore alla teatralità
Farmaschool, grazie alla partnership in esclusiva per il Veneto con CRT - Centro Ricerca Teatrali di Fagnano Olona, da decenni considerato l'eccellenza nella sperimentazione e nella ricerca sulla Scienza dell'Educazione alla Teatralità, propone un percorso di 150 ore grazie al quale è possibile ottenere l'attestato di Esperto in Educazione alla Teatralità, acquisendo conoscenze teoriche e abilità operative per quanto concerne il teatro in ambito educativo. Tali competenze sono applicabili in ogni ambito dell'insegnamento e dell'educazione, nel rispetto delle linee guida ministeriali in vigore.
La prossima edizione del corso - rivolto a insegnanti, educatori, studenti e laureati, operatori culturali, artistici, della comunicazione e del campo socio-psico-pedagogico-assistenziale - si svolgerà a partire dal gennaio 2019 in 10 weekend da 12 ore a cadenza mensile.
CONTATTI
Mail: latribu@spaziofarma.com
Facebook: La Tribù: teatro, educazione, creatività
Telefono: 366 921 7547